BOSONE DI HIGGS
Nel 1964, lavorando in modo indipendente, entrambi hanno proposto una teoria che permette di spiegare la massa di particelle elementari come i bosoni W e Z o l'elettrone, grazie a cui è possibile unificare la teoria del campo elettromagnetico e di quello debole; per contro, senza l'esistenza della particelle ipotizzata, cioè il bosone che porta il nome di Higgs, il modello standard della fisica delle particelle, ovvero il modello che descrive la fisica che governa l'universo in termini di interazioni tra particelle e forze fondamentali, crollerebbe miseramente. Englert aveva effettuato la propria ricerca in collaborazione con un altro fisico belga, Robert Brout, scomparso però nel 2011.
Questo risultato, che ha permesso il conferimento del Nobel a Higgs ed Englert, è stato frutto del lavoro congiunto di migliaia di ricercatori, molti dei quali italiani, di cui sono stati portavoce, per l'esperimento ATLAS la fisica italiana Fabiola Gianotti, e per l'esperimento CMS il fisico italiano Guido Tonelli.
François Englert, cittadino belga, è nato nel 1932. E' professore emerio alla Université Libre de Bruxelles, dove si è laureatosi nel 1959 e quindi ha insegnato per molti anni.
Peter W. Higgs, cittadino britannico, è nato a Newcastle upon Tyne nel 1929. Laureatosi al King’s College dell' Università di Londra nel 1954, è attualmente professore emerito all'Università di Edimburgo.
Nessun commento:
Posta un commento